IL PAVIMENTO PELVICO
È una regione muscolare-tendinea che si estende dalla sinfisi pubica al coccige e che chiude la parte inferiore della cavità addominale.
È un complesso sistema di muscoli fasce e legamenti, disposti su più strati.
Lo strato superficiale ha una forma di 8, è composto dal muscolo bulbocavernoso, che avvolge uretra e vagina anteriormente, e forma lo sfintere anale esterno posteriormente.
Lo strato intermedio ha una forma triangolare, è disposto anteriormente, viene anche chiamato Diaframma urogenitale; è composto dal muscolo trasverso del perineo profondo e muscolo trasverso del perineo superficiale.
Lo strato profondo viene chiamato anche Diaframma pelvico. Il gruppo di questi muscoli si chiama elevatore dell’ano, si estende come un’amaca tra coccige, ischi e pube; è formato da muscolo coccigeo, muscolo iliococcogeo e muscolo pubococcigeo. Questo insieme di muscoli stabilizza il bacino e partecipa al mantenimento della stazione eretta, nonché di tutta la postura.
I SUOI COMPITI PRINCIPALI
Sostiene e mantiene gli organi pelvici nella posizione corretta (vescica, utero e retto) impedendone il prolasso.
Garantisce la continenza urinaria e rettale – grazie ad una contrazione riflessa (riflesso addomino-perineale).
Durante lo starnuto o la tosse aumenta la pressione endo-addominale e il pavimento pelvico si contrae spontaneamente garantendo la continenza.
Sostiene la gravidanza e il parto (i muscoli perineali offrono sostegno al collo dell’utero fino al completamento della dilatazione).
Favorisce il ritorno venoso e linfatico, prevenendo la congestione pelvica (responsabile spesso del dolore pelvico, le emorroidi e la stipsi).
Il suo equilibrio è fondamentale per la salute ed il benessere femminile.
QUALI POSSONO ESSERE LE PROBLEMATICHE CHE RIGUARDANO IL PAVIMENTO PELVICO
- INCONTINENZA DA SFORZO
Perdita di urina a seguito di un aumento di pressione intra addominale
(solitamente piccole perdite di urina)
La toilette viene raggiunta senza perdite di urina.
POSSIBILI CAUSE:
- Muscolatura pelvica debole (muscolo otturatore)
- Prolasso degli organi
- Post gravidanza
- Aumento di peso
- Stress giornaliero a carico del pavimento pelvico (spingere a causa di stitichezza, postura scorretta, tosse cronica, esercizi scorretti per gli addominali,
- portare carichi pesanti)
- Carenza di estrogeni (diminuzione della capacità contrattile dei tessuti)
- VESCICA IPERATTIVA o INCONTINENZA DA URGENZA
Caratterizzata da un’urgenza di urinare improvvisa che si traduce spesso nell’incapacità di trattenere l’urina
Aumento della frequenza minzionale (più di 8 volte nell’arco delle 24 h)
Ripetuto stimolo ad urinare anche durante la notte
POSSIBILI CAUSE:
- Infezione cronica della vescica (cistite)
- Prolasso degli organi
- Bere troppo poca acqua
- Carenza di estrogeni
- Iperattività del muscolo detrusore
- tensione nervosa/ansia
- INCONTINENZA MISTA
L’incontinenza mista è caratterizzata dall’associazione dei sintomi tipici dell’incontinenza da sforzo e dell’incontinenza da urgenza
- PROLASSO DEGLI ORGANI
Per prolasso si intende la fuoriuscita degli organi del bacino dalla vagina.
Definizioni:
- se prolassa la vescica si parla di cistocele;
- se prolassa l’utero si parla di isterocele;
- se prolassa l’intestino si parla di enterocele;
- se prolassa il retto si parla di rettocele
SINTOMI:
- Sensazione di un corpo estraneo dentro nella vagina
- Incontinenza urinaria
- Frequenza urinaria aumentata
- Stitichezza
- Fastidio o dolore durante i rapporti sessuali
- Dolori di schiena soprattutto nella regione lombare
- Sensazione di incompleto svuotamento vescicale o rettale
POSSIBILI CAUSE:
- Muscolatura pelvica debole
- Stress giornaliero a carico del pavimento pelvico (spingere a causa di stitichezza, scorretta postura, tosse cronica, esercizi scorretti per gli addominali,
- portare pesanti carichi)
- Post gravidanza
- Operazioni nella regione pelvica
- Fattori genetici
GRADI DI PROLASSO
- 1° stadio: intravaginale
- 2°stadio: l’utero si trova a livello della vagina
- 3°stadio: l’utero fuoriesce dalla vagina
- VAGINISMO
è uno spasmo dei muscoli costrittori della vagina (involontario) che rende impossibile la penetrazione.
POSSIBILI CAUSE
ipertono della muscolatura pelvica che può essere a sua volta causata da posizioni errate che il nostro corpo assume durante la giornata o da blocchi emozionali.
- DISPANEURIA
è un dolore genitale persistente e ricorrente associato al rapporto sessuale.
POSSIBILI CAUSE
ipertono della muscolatura pelvica che può essere a sua volta causata da posizioni errate che il nostro corpo assume durante la giornata o da blocchi emozionali.
LA GINNASTICA PER IL PAVIMENTO PELVICO
La ginnastica per il pavimento pelvico è costituita principalmente da contrazioni ritmiche della muscolatura pelvica, da movimenti armonici del bacino e da esercizi di rilassamento uniti ad una profonda respirazione, tutto ciò porta a migliorare la tonicità e la capacità di rilassarsi del pavimento pelvico, rigenera il flusso circolatorio pelvico decongestionandone la zona ed evitando il ristagno. Aumentano percezione e sensibilità.
La capacità di tonificare i muscoli pelvici è tanto importante quanto quella di saperli rilassare:
in generale:
- la tonificazione pelvica agisce su una muscolatura ipotonica del pavimento pelvico – l’atonia è la mancanza di tonicità muscolare.
Aiuta principalmente in caso d’incontinenza e nel prolasso degli organi, - il rilassamento pelvico agisce su una muscolatura ipertonica del pavimento pelvico (troppo contratta) infatti molte donne, senza accorgersene, mantengono i muscoli pelvici in ipertono, cioè contratti, i muscoli diventano “rigidi” e perdono la loro naturale capacità di contrarsi e rilassarsi velocemente.
Aiuta inoltre in caso di vescica iperattiva, dolori durante l’evacuazione, dolori mestruali o dolori durante il rapporto sessuale.
La ginnastica per il pavimento pelvico prevede sempre dopo l’attivazione, il rilassamento dei muscoli pelvici.
E’ una ginnastica rivolta al mondo femminile:
E’ utile per le donne che hanno partorito da poco, per chi soffre d’incontinenza, per le donne in menopausa, per chi ha problemi vaginali o per chi soffre di disfunzioni sessuali nonché per tutte le donne che vogliono migliorarne la tonicità entrando in contatto con parti intime spesso negate o dimenticate.