BANDHA

La parola bandha è una parola sanscrita e signfica legare, afferrare, chiudere. Quando eseguiamo un bandha, chiudiamo una determinata zona del tronco.
Queste chiusure , oltre ad avere effetti sottili sui chakra (sistema energetico) massaggiano gli organi interni e rimuovono il sangue stagnante migliorando il funzionamento e la salute del corpo.

Nei testi antichi di Yoga vengono descritti 4 Bandha:

  • Jalandhara Bandha, la chiusura del collo
  • Uddiyana Bandha, la chiusura del diaframma
  • Mulabandha, la chiusura della radice, che corrisponde all’attivazione del pavimento pelvico.
  • Mahabandha,  grande chiusura, che si fa eseguendo i primi tre bandha contemporaneamente, ed è quello che eseguiamo nella lezione

Jalandhara Bandha

In posizione seduta allungare la colonna cercando di tenerla il più dritta possibile. La testa è orientata verso l’alto,  inspirare allungando il collo, espirare completamente l’aria e poi abbassare  il mento verso il petto, quando è sufficiente riportare su la testa inspirando.
(Si può anche espirare abbassando il collo, trattenere a vuoto e rialzando il collo, inspirare)

Benefici:

Calma la mente, alleviando stress e ansia.
Le ghiandole tiroidee e paratiroidi vengono massaggiate ed il loro funzionamento migliorato.

Uddyana Bandha

Si ottiene sollevando il diaframma verso l’alto, lo si fa dopo aver espirato.

Benefici

  • Agisce sugli organi interni massaggiandoli profondamente.
  • Stimola il plesso solare ripristinando l’equilibrio neuro-vegetativo
  • Agisce efficacemente sul muscolo trasverso dell’addome il quale ha una funzione contenitiva degli organi interni.
  • Restituisce al diaframma tutta la sua mobilità perduta e abbiamo già visto che enormi benefici che ha per la salute (v respirazione profonda)
  • Inoltre grazie a questo “risucchio” verso l’alto si combatte efficamente  il prolasso degli organi.

Muladhara Bandha

Si ottiene attivando la muscolatura del pavimento pelvico.

Tutti i benefici sono quelli già menzionati per gli esercizi del pavimento pelvico.

Mahabandha

È  la chiusura di tutti e i tre i bandha contemporaneamente.

Nella posizione seduta, comoda, con la schiena allungata, andremo a respirare profondamente e poi lasceremo uscire fuori tutta l’aria,  a vuoto (senza inspirare) eseguiremo i tre Bandh contemporaneamente.

Vediamo nel dettaglio i passaggi:

inspiro profondamente e poi espiro e faccio uscire fuori tutta l’aria (attivo i muscoli addominali),

Rimango a vuoto (non inspiro più)

Porto la testa in avanti  flettendo la cervicale, “chiudendo il collo” (Jalandhara Bandha)
Successivamente tiro verso l’interno e verso l’alto la regione addominale risucchiandola (Uddyana Bandha) attenzione a non contrarre le spalle! Per fare questo movimento i muscoli addominali devono rimanere rilassati.
poi attivo il pavimento pelvico (Muladhara Bandha)
Trattengo il tutto per due/tre .. senza forzare.. e poi quando sento il bisogno di respirare, rilasso Mula Bandha, Uddyana Bandha e Jalandhara Bandha, inspiro e porto in su la testa.
Respiro, mi rilasso, poi posso ripetere la sequenza (all’inizio è meglio non esagerare e non ripeterla più di tre volte).

Benefici:

  • Controlla il processo degenerativo e di invecchiamento
    (ci mantiene giovani !!)
  • Regola l’intero sistema endocrino
Scroll to top